PROGETTO ORTO DIDATTICO BIODINAMICO

Il sano sviluppo del bambino è un aspetto fondamentale all’interno della pedagogia Waldorf. Coltivare la terra è una preziosa occasione per sviluppare i sensi, in particolare quelli basali e consentire che con lo sviluppo, da essi possano emergere qualità morali nell’individuo adulto.

Per quanto riguarda per esempio il senso del tatto, esso viene costantemente sollecitato dall’attività agricola. in particolare, con la semina a spaglio, si rafforza il coordinamento oculo-manuale, mentre i trapianti consentono di sviluppare la manualità fine.

Il senso dell’equilibrio viene sviluppato, unitamente alla manualità grossolana, attraverso l’acquisizione della tecnica necessaria per utilizzare gli attrezzi con efficacia.

Il senso della vita viene sollecitato nello sperimentare la propria fatica nello zappare, vangare e arare, nonché l’importanza di come aprire la terra perché la medesima possa ricevere ossigeno e la vita della fotosintesi clorofilliana.

Il senso del gusto vero e sano, non viziato dall’uso di prodotti chimici, che ne alterino il sapore, viene stimolato dal cibarsi dei prodotti dell’orto, unitamente all’esperienza del bambino/ragazzo di cogliere un frutto e di assaggiarlo direttamente nel campo.

Il senso della vista viene sviluppato anche grazie alla visione dell’architettura dell’orto, le consociazioni di colori e di forme.

Il senso dell’olfatto viene sollecitato nel sentire il profumo di un frutto maturo e salutare prima di mangiarlo.

Lo sviluppo sano dei sensi permetterà in età adulta di trasformare i sensi in capacità virtuose, per esempio diventando un uomo che ha tatto nelle relazioni sociali; una persona che ha il gusto del bello e il buono del mondo e dunque che si sa orientare nella vita distinguendo la verità dall’illusione e dall’inganno. Una vista attorniata da colori e forme naturali permetterà di diventare adulti con visioni colorate, capaci di trovare soluzione fertili per se stessi e per la società. Un olfatto abituato a profumi naturali consentirà di essere una persona che ha fiuto per le imprese e le sfide che dovrà affrontare nella vita; l’ascolto del canto naturale di uccelli, grilli, cicale, rane, del vento e in generale della natura, oltre alle parole di un educatore, permetterà di diventare adulti che sanno ascoltare gli altri e cogliere i messaggi nutrienti e fecondi che l’altro ci offre e dunque manifestare un linguaggio di parole illuminanti.

In questo modo, l’orto biodinamico diventa anche un’orto dei sensi che sviluppa proprietà morali per la vita in divenire.

OBIETTIVO:

Trasformazione in terreno biodinamico di un appezzamento di mq 330-(33m x10m), sito in Appiano Gentile (Co), in via Piave, 6 che non ha mai ricevuto concimi chimici né diserbanti,

STRATEGIE E AZIONI:

- immissione dei preparati biodinamici

- dinamizzazione,

- preparazione del cumulo biodinamico,

- architettura dell’orto biodinamico,

- consociazioni orticole e frutticole con filari di fiori,

- semina e trapianti di verdure secondo le indicazioni del calendario delle semine di Maria Thun,

- coltivazione di piccoli e grandi frutti e cereali.

DESTINATARI:

- alunni delle classi dalla I all’VIII della scuola Waldorf Como (circa 100) e le loro famiglie (circa 70).

Questo progetto è realizzato grazie al contributo di