Conferenza: “Euritmia: un’introduzione”
Giovedì 13 ottobre, ore 20.45, presso la sede di Cantù (Via Pontida 5):
Relatrice: maestra Barbara Lucheschi – euritmista
Quali sono le finalità dell’euritmia?
Come educare la moralità senza “fare la morale”?
La scuola Waldorf Como inaugura il proprio programma culturale con una conferenza dedicata all’euritmia.
L’Euritmia,
l’arte del movimento creata da Rudolf Steiner, è una delle discipline
peculiari della pedagogia waldorf. Essa viene praticata dai primi anni
dell’asilo fino all’ottava classe.
Steiner definì questa materia
“ginnastica permeata d’anima”. L’euritmia sostiene tutte le materie e
gli argomenti d’insegnamento facendo sperimentare col movimento sensato e
creativo le tematiche del piano di studi.
Come tutte le arti
esercitate a scuola, l’euritmia non “serve” per scopi direttamente
utilitaristici, ma è un’opportunità per lavorare concretamente sulle
qualità morali e sociali degli alunni.
Le cura del gesto e del
movimento aiutano chi pratica questa disciplina a sviluppare le proprie
facoltà di giudizio, di precisione,di dominio interiore e la capacità di
inserirsi in un ambiente sociale o fisico con sensibilità e rispetto.
Invitiamo
il pubblico a cogliere l’opportunità di farsi raccontare questa materia
con la ricchezza e la profondità di chi la pratica costantemente come
forma artistica e pedagogica.
Per ulteriori informazioni:
segreteria@scuolawaldorfcomo.it
